Il login su un sistema Unix/Linux

Linux, come ogni Unix, è un sistema operativo multiutente, dove differenti utenti possono avere, contemporaneamente, accesso al sistema avendo i propri dati, documenti e impostazioni completamente separati da quelli di altri utenti oltre ad avere la possibilità di accedere alla risorse del sistema simultaneamente ed eseguire i programmi disponibili.

L'accesso ad un sistema Unix può avvenire tramite un'interfaccia grafica a finestre, paragonabile a quella di Windows e basata sull'X Window System, o una interfaccia testuale, a riga di comando, tramite un programma che ha lo scopo di interpetare i comandi digitati dall'utente: la shell

Essendo un sistema operativo orientato alle reti, si può accedere a Linux, come ad altri dialetti Unix, sia direttamente tramite console (la tastiera direttamente collegata al computer) sia da una postazione remota, via rete.

L'accesso al sistema è subordinata all'inserimento, da parte dell'utente, di una login (nome utente) e della relativa password. Questa operazione di autenticazione dell'utente è detta login.
Il login può quindi essere eseguito in ambienti diversi, grafici o testuali da locale o da remoto ma ha sempre lo stesso scopo: permettere all'utnete di accedere ed interagire con il sistema dopo averne verificate le credenziali (login e password).

Il logout è esattamente l'opposto del login: se si è in modalità testuale si chiude la shell aperta con il precedente login, se si è in un ambiente grafico, si esce da questo. In entrambi i casi dopo il logout si ha la possibilità di ripetere una operazione di login, eventualmente con un nome utente diverso.

Per eseguire il login da remoto su un sistema Unix si utilizzano generalmente programmi con telnet (nome di un protocollo e del relativo comando, ampiamente usato, sopratutto in passato) o ssh (una alternativa a telnet con le stesse funzionalità ma la possibilità di criptare i dati in transito e quindi, di questi tempi, preferito al telnet).

Privacy Policy