DESCRIPTION | Documentazione locale | Live Discussion - Skill: 1- NOVICE |
Il primo posto dove cercare documentazione su Linux è Linux stesso. Tutte le distribuzioni danno la possibilità di installare manuali e documentazione di vario genere. Nella maggior parte dei casi sono più che sufficenti per conoscere gran parte degli argomenti da sapere. |
||||
Di seguito vengono riportati alcuni comandi per richiamare manuali ed info di vario genere presenti in locale, sul sistema installato.man - E' la fonte più rapida e semplice per apprendere delle informazioni riguardanti comandi, file di configurazioni, funzioni di sistema e altro. Esempio: man ps info - Info è un lettore di ipertesti gnu. Molti programmi hanno la loro documentazione anche in questo formato. Esempio: info grub whatis - Cerca la keyword specificata all'interno del database whatis (contiene una breve descrizione di tutti i comandi nel sistema). Equivalente a man -fapropos - Come whatis, ma cerca stringhe e non parole complete, di conseguenza può dare risultati più verbosi. Equivalente a man -k/usr/share/doc /usr/doc - Le directory dove risiedono generalmente le documentazioni per programmi specifici in diversi formati (txt,html,pdf etc..).Moltissimi programmi e comandi, inoltre, permettono di visualizzare alcune righe di HELP passando una specifica opzione. Generalmente si utilizzano queste opzioni: comando --help ; comando ? ; comando -h |
DESCRIPTION | Risorse Online | Live Discussion - Skill: 1- NOVICE |
La rete pullula di siti di informazione, gruppi di discussione, mailing list, IRC chat rooms sul mondo Linux. E' nella natura stessa di questo sistema operativo lo scambio di informazioni e conoscenze. Per chi sa sfruttarle valgono quanto il supporto tecnico (a pagamento) di un normale vendor. Viene qui presentata una breve rassegna di alcuni siti significativi di documentazione su Linux. Linux Documentation Project (LDP) - E' la collezione più vasta di documentazione su Linux. Comprende FAQ, HOWTO, MiniHOWTO e i docs sui singoli programmi. Linux Org - Un buon sito di partenza per reperire tutte le informazioni riguardanti a Linux linux.html.it - Sezione Linux di HTML.it Docs e istruzioni in italiano. comp.os.linux.* - E newsgroups linux.* Ottimo punto di partenza, oltre a vari web forum, per ottenere supporto interagire direttamente con altri utenti. www.google.com - groups.google.com - Google - Sempre lui, probabilmente il migliore motore di ricerca in rete, oltretutto basato su migliaia di Linux box. Se si incontra un problema o un errore di qualche tipo, provare a digitarlo così come è scritto: probabilmente si vedranno link a forum online, siti e luoghi dove il problema è stato già incontrato, discusso e risolto.
|
DESCRIPTION | Risorse Offline | Live Discussion - Skill: 1- NOVICE |
Libri su Linux o argomenti attinenti sono ormai moltissimi, sia in italiano che in inglese. Si trovano libri generali (con tanto di distribuzione su CDROM allegata) di diverso livello di difficoltà e libri su specifici argomenti, a volte molto dettagliati. Anche il numero di riviste su Linux, in italiano o inglese, è ragguardevole. Spesso queste riviste contengono CDROM con le distribuzioni più recenti e sono un'ottimo sistema per testare ed installare nuove distribuzioni senza doverle scaricare dalla rete. http://www.linuxjournal.com - La prima e la più autorevole rivista su Linux. Disponibile anche in rete. http://www.oltrelinux.com - Linux & C. La prima rivista in italiano su Linux. Indipendente e ben fatta. http://www.linuxfocus.org/Italiano/ - La versione italiana di LinuxFocus Magazine http://www.linuxitaly.net/ - La versione italiana di Linux Journal http://linux.cassino.edu/lgei/ - La versione italiana di Linux Gazette |
DESCRIPTION | Siti su Linux e OpenSource in italiano | Live Discussion - Skill: 1- NOVICE |
La quantità di siti in lingua italiana che trattano di OpenSource e Linux è notevole. Viene qui presentata una rassegna di quelli più significativi. Alcuni sono siti di news e commenti, spesso basati sulla piattaforma PHP Nuke, altri sono informativi e divulgativi, altri presentano innumerevoli risorse e informazioni tecniche interessanti. In tutti non mancano passione e intraprendenza da parte degli autori. |
||||
ZIO BUDDHA - www.ziobudda.net - Italian Linux Portal Uno dei primi e più conosciuti portali italiani su Linux: articoli, news, docs e info. LINUX.HTML.IT - linux.html.it - Risorse per gli utenti Linux Una sezione completa di docs, info, software e articoli di HTML.it LINUX.KUHT.IT - linux.kuht.it - Portale a tutto campo su Linux Articoli, news, documentazione, link, risorse su Linux. Ottimo. LINUX VALLEY - www.linuxvalley.it - Portale su Linux Informazioni, notizie, risorse, documentazioni e prodotti del mondo Linux. WUP - www.wup.it - L'alternativa italiana a Slashdot Fra i siti ispirati a Slashdot, WUP è uno dei primi, più completi e più seguiti: Informazioni e news sul mondo informatico che cambia. FEELING LINUX - www.feelinglinux.com - Documentazione e approfondimenti. Interessanti articoli sulla amministrazione e la programmazione Linux. Man Pages online. PLUTO - www.pluto.linux.it - Il Pluto è un gruppo di persone che, unito dalla passione per il software libero, realizza progetti per favorirne lo sviluppo sul territorio italiano. DIFF - www.diff.org - Il Vortal dei Sistemi Operativi Alternativi Articoli, news e link su sistemi operativi e tecnologie informatiche alternative. ADA2 - ada2.unipv.it - News dal mondo del software libero. Dall'università di Pavia un classico di news e informazioni sul software libero. SPLATT - www.splatt.it - Articoli e notizie sul mondo PHP Nuke. Un buon punto di riferimento sull'universo Nuke e sul software Splatt Forum. FREEX.CH - www.freex.ch - News su Opensource e dintorni. Sito Nuke con notizie, informazioni e articoli sull'opensource e il mondo IT. ITALINUX - www.italinux.net - News su Linux. Sito Nuke on informazioni e notizie su Linux. LINUX TOOLS - www.linux.it/ospiti/linuxtools/ - La bussola italiana del mondo Linux. Completo elenco ragionato di link sull'universo Linux. LINUX A SCUOLA - www.linuxascuola.it - Info per scuole. Informazioni sull'uso di Linux nelle scuole. PIPPO.COM - www.pippo.com - Articoli di carattere informatico. Fra gli articoli informatici si segnala un interessante: Guida a Linux per il manager. Questo elenco è in costante aggiornamento. Usa i commenti di questo INFOBOX per segnalare ulteriori siti. |
TIPS | Il mondo dei LUG (Linux User Groups) | Live Discussion - Skill: 1- NOVICE |
Se non ci si accontenta di libri, siti e riviste e si vuole il contatto umano per approfondire la propria conoscenza su Linux, il LUG (Linux User Group) locale può essere l'ideale. Un LUG è una associazione di persone che hanno Linux come hobby e interesse comune. Nei LUG si organizzano incontri, corsi, party, install fest ecc, oltre a promuovere la diffusione e l'alfabetizzazione di Linux. In Italia esistono parecchi LUG locali e la Italian Linux Society (ILS) che, fra le altre attività, ogni anno organizzano un Linux Day in cui si propone e presenta Linux a chi ancora non lo conosce.
|
ETCETERA | Unix: Una babele semplice | Live Discussion - Skill: 1- NOVICE |
Unix è un sistema operativo particolare. Non esiste più ormai una versione di Unix che possa definirsi l'incarnazione definitiva e assoluta di Unix. Esistono molteplici dialetti, ciascuno con le proprie singolarità e peculiarità, pur avendo tutti una consistente base comune. Linux, inoltre, è uno Unix ancora più frammentato, in quanto esiste in diverse versioni, diverse distribuzioni, a loro volta eterogenee e differenti. A prima vista, quindi, sembrerebbe impossibile poter conoscere e gestire questo eterogeneo mondo di dialetti difformi. In realtà le cose sono meno complicate di quanto sembrino: tutti gli Unix hanno caratteristiche comuni ben precise e condividono la bellezza, l'eleganza e la semplicità (nella logica) di questo sistema operativo. Una volte compresi i principi alla base di Unix e le sue caratteristiche comuni è possibile affrontare diversi dialetti e distribuzioni con molta dimestichezza. |
||||
Se un sistema operativo nato nel 1970 è ancora attuale, diffuso, in continua evoluzione e resta alla base di Internet un motivo ci deve essere e va probabilmente ricercato nella lungimiranza e nel genio dei due grandi padri di Unix: Ken Thompson e Dennis Ritchie (creatore di un'altro pilastro dell'informatica: il linguaggio C). Se mai un giorno dovesse farsi un monumento all'informatica sono loro quelli che più di ogni Bill Gates o Linus Torvalds, meriterebbero l'onore di avere il proprio barbuto volto impresso per sempre nella pietra.
|